Category: notizia ITA
Il Direttore AICS Luca Maestripieri in visita in Giordania e Iraq
Amman – Il Direttore Maestripieri con lo Staff AICS ad Amman.
La visita del direttore di AICS Luca Maestripieri in Giordania ed in Iraq ha avuto luogo dal 23 al 26 aprile 2023.
Ad Amman, il direttore ha avuto modo di apprezzare il lavoro di gestione delle iniziative di sviluppo e aiuto umanitario gestite dalla sede: circa 50 per 80 Ml di euro in Giordania e oltre 30 per quasi 45 Ml di euro in Iraq.
Negli incontri con le OSC, in entrambi i Paesi, il dialogo è stato imperniato sul nexus umanitario-sviluppo-pace.
Infatti, in Giordania, quasi il 7% della popolazione totale – di circa 10.5 Ml – è rappresentato da rifugiati da vari Paesi del Medio Oriente e dell’Africa; solo dalla Siria provengono circa 1.3 Ml di persone.
In Iraq vi sono 1,2 milioni di sfollati e rifugiati, di cui i rifugiati siriani sono quasi il 22%.
178.691 sono alloggiati in campi di accoglienza che rimangono aperti per lo più nel Kurdistan iracheno (25 campi sui 26 attualmente funzionanti).
A Baghdad, è stato aperto il nuovo ufficio di programma di AICS Amman, situato presso l’Ambasciata d’Italia, in cui è prevista la presenza costante di un esperto e la possibilita’ di operare nella capitale da parte tutto il team Iraq.
Il programma è proseguito con la visita ai locali del progetto che sostiene le minoranze cristiane promuovendone la formazione professionale. Nel corso di una colazione di lavoro organizzata presso l’Ambasciata, il direttore ha incontrato i rappresentanti della CRI e delle agenzie ONU sostenute da AICS, che hanno espresso apprezzamento per il contributo dell’Italia a supporto del governo e del popolo iracheni.
Baghdad – L. Maestripieri, K. Grazia, E. Cabasino e Amb. F. Greganti al momento della firma per l’apertura dell’Ufficio di programma AICS.
Nel Kurdistan iracheno – dove AICS Amman è presente con un ufficio ad Erbil dal 2019 – il Direttore ha avuto incontri bilaterali con il Ministro degli Interni e la Ministra del Lavoro e degli Affari Sociali, per parlare della presenza di rifugiati siriani e sfollati iracheni e delle case-rifugio per le donne sopravvissute alla violenza, iniziativa per la quale il sostegno dell’Italia è particolarmente apprezzato. Uno dei progetti finalizzati all’autosufficienza finanziaria dei rifugiati siriani ed una delle sedi del numero verde per contrastare la violenza sulle donne, sono state le destinazioni delle visite sul campo.
Erbil – Da sx a dx: Cons. M. Camerota, Dir. AICS L. Maestripieri, Titolare E. Cabasino, Team Leader L. Cicinelli e programme officer R. Bonu.
Erbil, sede numero verde contro violenza sulle donne del “Directorate Combating Violence against Women – DCVAW” del Kurdistan.
Erbil – il Direttore AICS nella palestra di Chiya Musa rifugiato siriano
Avvio delle attività di formazione del progetto ‘Creazione del Centro Regionale per la Conservazione e il Restauro di Jerash’
Il coordinatore delle attività di formazione Prof. Mario Micheli dell’Università degli Studi di Roma Tre con due docenti e i beneficiari del Jordan Department of Antiquities (DoA) nella sede del RCCR
Jerash (Gerasa), Giordania, 1° novembre 2023 – Avvio ufficiale dei corsi di formazione presso la sede del Centro Regionale per la Conservazione e il Restauro (Regional Center for Conservation and Restoration – RICR) di Jerash che prevedono un programma di formazione a favore del Department of Antiquities (DoA) giordano e il cui obiettivo è il miglioramento delle competenze specialistiche nel settore della conservazione e del restauro del patrimonio culturale.
Nell’ambito della prima fase del programma, realizzato con fondi italiani e avviato nel 2019, l’Agenzia UNOPS (United Nations Office for Projects Services), ha completato la ristrutturazione e l’allestimento dell’edificio che oggi ospita il Centro.
Le attività di formazione saranno condotte dall’Università degli Studi Roma Tre in collaborazione con l’ “Istituto Centrale del Restauro del Ministero della Cultura italiano” e la “Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali”. Due i corsi specialistici: nel primo anno, la conservazione e il restauro di ceramiche e terracotta, metalli, materiali organici e vetro, nel secondo, la conservazione e il restauro dei materiali lapidei e delle superfici decorate dell’architettura e dei mosaici.
Nel corso dell’ultimo anno gli studenti beneficiari diventeranno a loro volta formatori, secondo il modello di Formazione dei Formatori (ToT). Ciò consentirà al RCCR di acquisire rapidamente un ruolo centrale a livello regionale nel campo del restauro e della conservazione del patrimonio culturale. Le attività didattiche avranno fine a metà del 2025.
AICS: al fianco della Giordania per una pubblica amministrazione più forte
L’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) è orgogliosa di essere un partner chiave nel progetto “Sostegno all’Istituto della Pubblica Amministrazione della Giordania” (IPA), che mira a migliorare la capacità e l’efficacia della pubblica amministrazione giordana. Realizzato dall’Organizzazione Europea di Diritto Pubblico (EPLO) in collaborazione con la Scuola Nazionale di Amministrazione Italiana (SNA), il progetto ha già ottenuto risultati significativi nel suo primo anno di attività.
Principali successi:
Oltre 1.670 dipendenti pubblici giordani hanno già beneficiato della formazione
Lancio del Leadership Program presso l’IPA
Sviluppo del primo Diploma in Pubblica Amministrazione e Policy Making in Giordania
Erogazione di programmi di formazione sulla trasformazione digitale e sulla gestione dei progetti
Creazione di un Innovation Lab all’interno dell’IPA
AICS è impegnata a sostenere lo sviluppo e la prosperità della Giordania: riteniamo che una pubblica amministrazione forte sia essenziale per fornire servizi efficaci ai cittadini e promuovere la crescita economica. Siamo orgogliosi di collaborare con IPA, EPLO e SNA per raggiungere questo obiettivo.
Video “Madrasati Ahla: la mia scuola è più bella”
Progetto a sostegno dell’educazione in Giordania per le comunità rifugiate dalla Siria
19 Maggio – Online gli atti della prima Conferenza regionale sulla Salute Mentale
Questa pubblicazione presenta gli atti della prima Conferenza regionale sulla Salute Mentale che si è svolta presso il Mar Morto in Giordania il 2 e 3 ottobre 2019, con il patrocinio di Sua Altezza Reale la Principessa Muna Al Hussein.
La conferenza è stata aperta dal Titolare della sede AICS di Amman Michele Morana, dall’Ambasciatore d’Italia in Giordania Fabio Cassese, dal Ministro della Salute in Giordania Saad Jaber, dal Direttore AICS Luca Maestripieri, dalla Presidente della Commissione per gli affari esteri e dell’UE della Camera dei deputati italiana Marta Grande, e da Maria Cristina Profili, rappresentante dell’OMS in Giordania. Le osservazioni conclusive sono state presentate da Giorgio Marrapodi, Direttore Generale della Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo (DGCS).
In linea con la strategia consolidata della Cooperazione italiana nella regione MENA per promuovere dialogo regionale, apprendimento, collaborazione e azioni coordinate, la Titolare della sede AICS di Beirut, Donatella Procesi, e la Titolare della sede AICS di Gerusalemme, Cristina Natoli, hanno partecipato alla conferenza.
L’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo desidera esprimere un sincero ringraziamento all’OMS in Giordania e alla Console d’Italia a Erbil Serena Muroni ,per l’eccellente supporto fornito nell’organizzazione della conferenza.
Leggi di più: “Strengthening Child and Adolescent Mental Health Services and Systems – a Regional Perspective”
Leader giordani forgiati per il futuro: la cerimonia di consegna dei diplomi del Programma di leadership governativa.
Leader giordani forgiati per il futuro: la cerimonia di consegna dei diplomi del Programma di leadership governativa.
Ad Amman, il 7 marzo 2024 l’Istituto della Pubblica Amministrazione della Giordania (IPA) ha celebrato la conclusione del Programma di leadership governativa, un’iniziativa chiave della Roadmap per la modernizzazione del settore pubblico. Alla cerimonia di consegna dei diplomi hanno partecipato, oltre al Vice Primo Ministro Shraideh, il Presidente dell’Ufficio del Servizio Civile S.E. Sameh Al-Nasser, il Ministro degli Interni S.E. Mazen Al Farayah, l’Ambasciatore d’Italia in Giordania S.E. Luciano Pezzotti e la Titolare dell’Ufficio AICS di Amman Roxane Weber.
Un programma d’eccellenza per la nuova generazione di leader
Il Programma di leadership, progettato ed erogato da esperti dell’IPA con il supporto del progetto “Sostegno all’Istituto di Pubblica Amministrazione della Giordania” finanziato dal Governo italiano attraverso l’AICS e realizzato dall’Organizzazione Europea per il Diritto Pubblico (EPLO), ha l’obiettivo di preparare una nuova generazione di leader del governo giordano in grado di guidare l’attuazione delle riforme previste dalla Roadmap per la modernizzazione.
Un percorso formativo di alto livello
I partecipanti al programma, selezionati tra centinaia di candidati, hanno seguito un percorso formativo di 300 ore su moduli di leadership, pianificazione e valutazione delle politiche pubbliche, progettazione, gestione basata sui risultati, gestione del cambiamento, cultura e comunicazione istituzionale, trasformazione digitale e istituzionale. Il programma ha incluso anche un viaggio di studio in Italia, durante il quale i tirocinanti hanno partecipato a workshop presso la Scuola Nazionale di Amministrazione Italiana (SNA) italiana e visite a istituzioni italiane selezionate.
Un’importante collaborazione tra Italia e Giordania
Nel suo discorso di benvenuto, S.E. Nasser Shraideh, oltre a congratularsi con i diplomandi, ha sottolineato l’importanza del programma di leadership nella la tabella di marcia per la modernizzazione del settore pubblico. Ha inoltre espresso la sua gratitudine al Governo italiano per il sostegno e ha sottolineato l’eccellente cooperazione tra Italia e Giordania.L’impegno dell’AICS per la Giordania
La Titolare dell’Ufficio AICS di Amman Roxane Weber ha ribadito l’impegno di AICS nel sostenere gli sforzi di modernizzazione del settore pubblico della Giordania. Ha inoltre espresso il suo apprezzamento ad IPA, EPLO e SNA e per il loro contributo al successo del programma. Rivolgendosi ai partecipanti alla formazione, la Titolare Weber ha detto: “Congratulazioni di cuore ai nostri diplomandi! Il vostro entusiasmo, dedizione e voglia di imparare sono stati davvero determinanti. Siete la forza trainante di un futuro migliore per l’amministrazione pubblica giordana.”
I 25 leader giordani che hanno completato il Programma di leadership governativa rappresentano una nuova generazione di professionisti capaci di guidare il cambiamento e contribuire a un futuro più prospero per la Giordania.