Nei mercati stagionali organizzati all’interno di grandi e moderni centri commerciali di Amman e Zarqa, abbiamo incontrato donne che, grazie al progetto Bothoor, stanno trasformando le loro vite. Sono donne che, nonostante le sfide poste da contesti sociali ed economici complessi, hanno saputo trasformare le loro passioni in piccole imprese, diventando protagoniste del proprio futuro.
Il progetto Bothoor, un’iniziativa finanziata dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) e realizzata da COOPI e Fondazione Giovanni Paolo II, è stato il catalizzatore di questo cambiamento. Nascendo con l’obiettivo di sostenere le persone più vulnerabili, sia giordane che rifugiate siriane, il progetto ha offerto loro gli strumenti necessari per realizzare i loro sogni di piccola imprenditoria.
Attraverso corsi di formazione, consulenze personalizzate e supporto finanziario, le partecipanti al progetto hanno acquisito le competenze necessarie per gestire un’impresa, individualmente o tramite associazioni, create ad hoc o preesistenti, ma accomunate da scopi di sviluppo delle loro comunità. Per esempio, hanno dato il via a gestione di attività casalinghe che creino profitto, sempre con un approccio all’integrazione sociale anche delle persone provenienti dalle categorie più svantaggiate. Donne più e meno giovani hanno imparato a gestire piccole imprese, a promuovere i propri prodotti e servizi. Ma, soprattutto, hanno trovato una rete di sostegno, un luogo sicuro e un gruppo dove condividere esperienze, idee e sfide.
Storie di resilienza
Le storie che abbiamo ascoltato sono state commoventi e ispiratrici. Come quella di S., una rifugiata siriana che, nonostante le difficoltà, ha deciso di trasformare la sua passione per la cucina in un’attività imprenditoriale. Grazie al progetto Bothoor, ha potuto creare dolci sani e nutrienti, pensati per le persone diabetiche. Ha anche spronato il maggiore dei suoi figli a perfezionarsi nelle tecniche di disegno e produzione di accessori di pelletteria sintetica.
Ma S. è solo una delle tante donne che hanno beneficiato del progetto. Ognuna di loro ha una storia unica da raccontare, una sfida superata, un sogno realizzato.
Un impatto che va oltre quello economico
Il progetto Bothoor non si limita a creare nuove imprese. Ha un impatto profondo sulla vita delle donne e delle loro comunità. Rafforzando l’autonomia economica delle donne, il progetto contribuisce a ridurre la povertà, a promuovere l’uguaglianza di genere e a rafforzare la coesione sociale.
Le donne coinvolte nel progetto sono diventate un esempio per le loro comunità, dimostrando che con determinazione e il giusto supporto, è possibile superare molti ostacoli.
Un futuro intessuto di relazioni e opportunità
Il progetto Bothoor è solo un piccolo tassello di un mosaico più grande. Un mosaico che rappresenta la lotta per l’empowerment femminile, per un mondo più giusto ed equo.
Investendo nelle donne, investiamo nel futuro. E le donne che abbiamo incontrato in Giordania ci hanno dimostrato che questo investimento è vincente.